Pineto e dintorni
Abbazia di San Giovanni in Venere
A Fossacesia, su di un colle da cui domina la frastagliata costa adriatica, a pochi chilometri dal centro cittadino, sorge questa splendida abbazia. Il complesso abbaziale di S. Giovanni in Venere sorge a breve distanza dall’abitato di Fossacesia, su un promontorio sovrastante il mare Adriatico. La tradizione ne riconduce il nucleo originario al VI secolo, quando, al di sopra di un tempio pagano dedicato a Venere Conciliatrice, fu eretto un piccolo oratorio intitolato a S. Giovanni Battista (da taluni considerato una fondazione di S. Benedetto). Momento saliente per la storia del complesso monastico abruzzese è da riconoscere nell’anno 1165, nella persona dell’abate Oderisio II e, probabilmente, nell’opera di maestranze borgognone; l’ambizioso abate fece praticamente ricostruire la chiesa, pur conservandone l’impostazione, nell’intento di ricreare in essa la solennità delle grandi cattedrali benedettine che già sorgevano numerose in molti paesi d’Oltralpe. S. Giovanni in Venere venne così a costituire uno dei primi esempi in Abruzzo dello stile architettonico cistercense, che da Citeaux si diffuse in tutta Europa.
Alla suggestiva essenzialità dell’interno, corrisponde un esterno caratterizzato da una grande creatività plastica, in cui la decorazione, improntata al recupero del repertorio classico, sottolinea ed esalta il valore geometrico e lineare delle partizioni architettoniche. Questa costruzione colpisce il visitatore con il suo monumentale prospetto e il grande e decorato portale contornato da lastre di marmo bianco. Scolpite a rilievo, esse narrano le vicende della vita del Battista. All'interno la chiesa presenta la struttura classica delle basiliche cistercensi e vi troviamo importanti affreschi murali. Il chiostro è piuttosto interessante in quanto formato da una galleria di ventinove trifore, scandite da sessantotto colonnine senza base e con capitelli decorati. I tre lati del chiostro si congiungono nel grande arco gotico del campanile, sotto la cui campata si trova un sarcofago proveniente da scavi eseguiti nella zona circostante.