Pineto e dintorni
Fortezza di Civitella del Tronto e la Ruetta
E' un'interessante opera ingegneristica militare, tra le più grandi e maestose d'Europa. Ha forma ellittica, con un'estensione di 25.000 mq ed una lunghezza di oltre 500. E' una fortezza che, con i suoi bastioni, camminamenti, piazze d'armi e alloggiamenti domina Civitella, uno dei "Borghi più belli d'Italia". Civitella, con i suoi 650 m circa sul livello del mare, si erge maestosa e severa osservando e controllando dalla sua Fortezza del XVI secolo, ultimo baluardo dei Borbone di Napoli e del Regno delle due Sicilie, tutto il territorio circostante. Una cittadina piccola ma ricca di storia che nei secoli è stata in grado di fronteggiare lunghi assedi, da quello francese nella seconda metà del ‘500 fino a quello avvenuto durante il Risorgimento, quando resistette strenuamente, arrendendosi addirittura solo dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia.
Un valore enorme dunque quello della cittadina di Civitella, sia a livello storico che architettonico, che al suo interno nasconde alcune delle più belle strade medievali della regione, dove potersi addentrare alla scoperta di importanti testimonianze d’arte, tra le chiese, i magnifici edifici rinascimentali, il Museo di Armi e mappe nautiche all’interno della fortezza dove si conservano reperti del XVIII e XIX secolo Non tutti lo sanno, ma il vicolo più stretto d’Italia si trova proprio in Abruzzo ed esattamente a Civitella del Tronto, un meraviglioso borgo in provincia di Teramo. La famosa stradina si chiama “La Ruetta”. Al suo ingresso è stata apposta una simpatica targa con tanto di rima “La Ruetta, d’Italia la via più stretta”. In particolare le vie del centro storico di Civitella del Tronto, che permettono di salire verso la fortezza. sono molto strette e ripide, originariamente progettate per incanalare gli assalitori e sorprenderli alle spalle.