Pineto e dintorni
Naturalmente Abruzzo

Lo sapevate che l’Abruzzo è la regione italiana con il maggior numero di aree protette? E che in Europa ha più aree naturalistiche rispetto ad altre nazioni? L’Italia ospita circa 25 Parchi Naturali che coprono circa il 5% del territorio nazionale pari a oltre un milione e mezzo di ettari, e 4 di questi parchi si trovano in Abruzzo, e sono il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, il Parco Nazionale della Majella, il Parco naturale regionale Sirente-Velino e Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il secondo più antico d’Italia, inaugurato nel 1922.

E proprio quest’anno, precisamente il 9 settembre, ha festeggiato i suoi primi 100 anni con cerimonie, manifestazioni ed iniziative importanti e convegni sull’educazione ambientale. Questo Parco è noto anche a livello internazionale per la protezione e conservazione di alcune specie animali come il lupo, il camoscio d’Abruzzo e l’orso bruno marsicano. E per conciliare la necessità di continuare a proteggere la natura e l’avanzamento dello sviluppo urbanistico dei comuni e delle città limitrofe, nel 1980 è iniziato un processo di “zonizzazione” che permette di dividere in zone, appunto, a diversa protezione ambientale cosi che tutti noi possiamo continuare ad ammirare la fauna e la flora locale, gli animali a vivere nel loro ecosistema non alterato da agenti esterni, ma anzi tutelato, ed il turismo a trarre beneficio da questo immenso tesoro naturalistico e paesaggistico.

E se poi oggi l’Abruzzo è la regione con più aree protette ed in Europa con più aree naturalistiche, che lo porta ad essere una tra le mete preferite dal turismo, è certamente da attribuire alla decisione di fare di questo parco uno dei più belli ed importanti d’Italia. Ma non solo turismo lento, anche cicloturismo, grazie ad una bellissima pista ciclabile che copre da nord a sud la nostra penisola, passando per la costa abruzzese dove si può ammirare la suggestiva costa dei trabocchi da una parte, e le colline prima e la montagna del Gran Sasso poi, sull’altro lato; e trekking, che gli amanti di questa disciplina conoscono bene, e proprio il Parco Nazionale del Gran Sasso offre diversi percorsi, anche dog-friendly e kid-friendly, affinchè nessuno venga lasciato indietro nella scoperta e riscoperta di questo parco completo sotto tutti i punti di vista.

Il parco Nazionale offre diversi percorsi da fare a piedi, a cavallo ed in mountain bike, che convivono da tempo, in modo rispettoso, con la natura circostante fatta di cascate, laghi, spettacolari pareti rocciose, e riposanti praterie, con alcuni tra i borghi più belli d’Italia, Castelli, come Rocca Calascio, abbazie, eremi, grotte, il tutto perfettamente integrato con l’urbanizzazione di artigianato, enogastronomia, folklore e tradizioni millenarie. L’Abruzzo è una terra calda, accogliente, che conserva e va fiera della propria storicità, offrendo a chiunque un’esperienza unica e difficile da dimenticare, con le sue coste dal mare calmo e pulito, le sue colline che si coprono di colori passando di stagione in stagione, i suoi parchi naturali che con il loro foliage sono uno spettacolo emozionante, insomma una regione completa da visitare assolutamente in ogni momento dell’anno.

16/11/2022

Book
Now

apri prenota ora chiudi prenota ora